SCIENZE FORENSI E SOCIALI, ASSISTENZA LEGALE E MEDICA, CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA, PERIZIA E CONSULENZA, GIUSTIZIA PENALE E CIVILE.

Audio on/off

Le scienze

Le scienze forensi trovano fondamento e perseguono finalità nell'appropriata conoscenza e consapevolezza della interdisciplinarietà quando servono studi e ricerche, procedure processuali e indagini in ambiti conflittuali tra interessi individuali e collettivi, diritti e doveri, ceti e censi, contrasti tra i prestatori ed i fruitori di opere e di servizi.

Il gruppo

Il gruppo di studio, ricerca e indagine SCIENZE FORENSI nasce e cresce nella Università di Siena attraverso la cooperazione di studiosi provenienti da discipline diverse, impegnati collegialmente per la definizione di vicende ed eventi, la comprensione e la risoluzione di problemi, la pubblicazione di ricerche scientifiche e indagini giudiziarie.

Le attività

Le attività sono affidate a penalisti, civilisti, amministrativisti e ad esperti e tecnici di biomedicina e discipline affini nonché di comunicazione, informazione ed informatica per rendere inattaccabili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori i risultati delle indagini e delle investigazioni oltre che per la corretta formazione ed acquisizione della prova, la valida valutazione di perizie e consulenze, testimonianze e sentenze.
Prodotto della prolungata collegiale attività la serie di volumi, riviste, corsi, master, seminari, conferenze, che in maniera continuativa hanno scandito un impegno corale e costante, essenziale, eccellente, ispirato da rigore etico e metodo scientifico.

Gli esperti

Gli esperti di chiara fama e lungo corso sono in grado di affrontare questioni e controversie attinenti a tutti i momenti cruciali della umana esistenza, dalle esigenze di giustizia penale e civile ai rapporti con le assicurazioni sociali e private, dalla procreazione assistita alla interruzione della gravidanza, dalla sperimentazione dei farmaci al trapianto di organi, dagli effetti lesivi e letiferi della violenza all'incuria e all'inerzia.
L'istituto dispone di capacità professionali adeguate alle complesse questioni inerenti la persona e i fondamentali diritti alla vita e alla salute, alla dignità e alla libertà, alla comunicazione e al linguaggio, verbale e non, orale e scritto, grafico e iconografico: speciali e specialistiche le capacità di toghe e camici e dei vari operatori di fronte a questioni di infortunistica stradale, sanitaria, sportiva con eccezionali contributi scientifici e professionali estendentisi alla psicologia e alla grafologia, al crimine violento, alla perizia medico-legale, all'antropologia, alla afrodisiologia ed alla balistica forensi.


LAVORO E AMBIENTE

NUOVA INIZIATIVA DI SCIENZE FORENSI

11 luglio 2023. Ospiti del Prof. Cosimo Loré due camici e due toghe d'eccellenza: i Dottori Ivano Marchello (Ordine Lecce) e Massimo Montinari (Ordine Bari) e gli Avvocati Francesco D'Agata (Foro Lecce) e Alessandro Passaro (Foro Brindisi), Montinari in rappresentanza anche di "Sviluppo e Formazione" e D'Agata in rappresentanza anche di "Sportello dei Diritti" hanno accolto la proposta del grande esperto di Medicina del Lavoro e Ambientale, già Primario INAIL a Roma, Dott. Carmelo Marmo (Ordine di Roma) di costituire un nuovo gruppo di studio, ricerca e indagine all'interno di "Scienze Forensi" denominato LAVORO E AMBIENTE.

NOTA STORICA SULL'ISTITUTO NAZIONALE INFORTUNI SUL LAVORO

L'Istituto era il fulcro di una moderna medicina sociale ben più ampia ed equa dell'ambito circoscritto alle attività lavorative sotto tutela statale, analogamente alla generale sfera di influenza del sistema sanitario, entrambi "nazionali" in quanto corrispondenti ai rispettivi articoli della carta costituzionale di superiore garanzia della salute e del lavoro oltre che di solidarietà e della prevenzione e protezione.
Oggi la neonata struttura costituisce pertanto un punto di riferimento non solo scientifico ma anche organizzativo ed operativo nazionale.


EMERGENZE GIURIDICHE E CULTURALI DEL XXI SECOLO

Collana di contributi scientifici diretta da Alfredo Lonoce, a cura di Carla Rampino.

ALU - Associazione Liberamente Umani

Animali sono esseri senzienti non umani: ecco come la modifica dell'art. 9 della Costituzione italiana attua l'art. 13 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea

Paradossalmente, in un momento in cui la tutela dell'umano, in quanto tale, nel mondo occidentale entra in crisi, per la perdita generalizzata del senso della sacralità della vita, avanza una nuova diffusa consapevolezza della dignità degli esseri senzienti non umani. ....
Continua a leggere >


GIUSTIZIA


VIDEOTECA

Pubblica conferenza dell'avvocato Pierpaolo Berardi su crimini di guerra e diritti umani.

Ultima intervista del magistrato Paolo Borsellino un mese prima di morire assassinato.


IN EVIDENZA

Società Diritto Crimine

Società Diritto Crimine

Non vi è alcun dubbio che Giovanni Falcone fu sottoposto a un infame linciaggio diretto a stroncare per sempre con vili e spregevoli accuse la reputazione e il decoro professionale del valoroso magistrato.Sentenza della Corte di Cassazione del 2004

Il volume contiene fatti che vanno ben oltre la classica cronaca giudiziaria e la rituale ricerca scientifica, come quelli relativi ad un concorso in magistratura (caso Berardi) e ad un'attività della magistratura (caso Dore), che presentano caratteristiche di tale gravità e rilevanza da mettere in discussione la credibilità stessa di tale fondamentale istituzione della repubblica italiana non solo per il loro verificarsi, inimmaginabile in un consorzio civile, ma anche per il successivo dispiegarsi delle illecite conseguenze prodotte in violazione eclatante delle più elementari regole logiche e legali, nella inattaccabile impunità dei responsabili e nella perseverante persecuzione delle vittime. Il fatto descritto nel capitolo concernente il concorso in magistratura nell'anno delle stragi (il 1992) è ben più che una mera valutazione di un evento di ordinaria malamministrazione né può essere inscritto nella serie interminabile dei concorsi contestati... Apri